10 FATTI SUL SONNO EL IL MAL DI SCHIENA
(da Mary O´Keefe)
I. UN SONNO INADEGUATO PUÒ ESSERE UNA CAUSA DI DOLORE.
Il sonno inadeguato aumenta il rischio di sviluppare dolore. Mentre molti credono che il fatto di percepire dolore possa causare un cativo sonno, oggigiorno vi sono studi che mostano come un sonno inadeguato. In persone senza alcun dolore, possa aumentare il rischio di svuluppare un dolore.
II. ESSERE STANCHI PUÒ CAUSARE DOLORE
Il sonno è una funzione essenziale per la sopravvivenza, come mangiare e bere. Infatti, quando il tuo corpo non riceve sonno di sufficiente qualità, può reagire. La reazione consta di una risposta infiammatoria che ti può far sentire malato, stanco ed irritabile.
III. UN SONNO INADEGUATO PUÒ CAUSARE DOLORE PERSISTENTE O UN RITARDO NEL RECUPERO
Solo negli ultimi anni è stato studiato in maniera approfondita il ruolo fondamentale della carenza di sonno nell´insorgenza e nell´aggravamento del dolore. Il sonno inadeguato può essere il fattore che perpetua un dolore acuto che ne procrastina la risoluzione.
IV. IL NUMERO DI ORE DI SONNO NECESSARIE CAMBIA DI PERSONA IN PERSONA
La maggior parte degli adulti sani ha bisogno di 7,5-8 ore di sonno a notte per svolgere al meglio le proprie attività. In alcuni casi, meno di 6 ore a notte possono portare ad un peggioramento del mal di schiena e/o del male al collo.
V. NON SOLO QUANTITÀ, MA ANCHE QUALITÀ
Non bisognerebbe considerare solo la durata del sonno, ma sarebbe bene chiedersi anche “Mi sento ristorato la mattina, e durante il giorno?” “A volte posso fare a meno della sveglia?” “Ho abbastanza energia durante il giorno?” Se la risposta a queste domande è sì, probabilmente dormi abbastanza.
VI. IL DOLORE È UNA DELLE REAZIONI PROTETIVE CHE IL CORPO HA IN CASO DI SONNO INADEGUATO
Generalmente il mal di schiena è la manifestazione iperprotettiva che il corpo di una persona utilizza in risposta a diversi fattori, come il sonno inadeguato, che rendono il corpo stesso vulnerabile. Per le persone che già vivono un´esperienza dolorosa, è importante considerare che le vie anatomiche del sonno e del dolore sono correlate e si influenzano a vicenda. Così un sonno inadeguato può aumentare l´esperienza del dolore.
VII. È IMPORTANTE PIANIFICARE IL SONNO
Andare a letto tutti i gironi (o la maggior parte dei giorni) alla stessa ora è importante per creare una routine (lo stesso vale per la sveglia). Questo ritmo aiuta ad essere riposati durante la giornata. A volte le persone che vivono un´esperienza dolorosa cercano di andare a letto il più tardi possiblile per essere più stanchi ed addormentarsi immediatamente. Sfortunatamente, questo comportamento può peggiorare ulteriormente il loro dolore.
VIII. L´ESERCIZIO REGOLARE È FONDAMENTALE
Nonostante sia stato abbondantemente dimostrato che l´esercizio abbia effetti positivi sia sul dolore che sul sonno, molte persone che provano dolore lo evitano pensando che potrebbe peggiorare le cose. Quindi, non bisogna temere l´attività fisica, ma piuttosto, aumentarla gradualmente per fare in modo che il corpo vi si abitui.
IX. È FONDAMENTALE MIGLIORARE L´UMORE E RIDURRE LO STRESS
In persone che soffrono di stress, ansia o depressione, la probabilità di avere problemi di dolore e di sonno è più alta. Non sempre è semplice affrontare queste problematiche. Intraprendere un percorso per affrontare stress, umore ed ansia, potrebbe avere effetti significativi sulla qualità del sonno e sul dolore.
X. NON SEMPRE UN SONNO INADEGUATO CAUSA IL MAL DI SCHIENA
Ci può essere dolore senza problemi di sonno e ci possono essere problemi di sonno senza dolore. Comunque, questo non deve far credere che considerare il sonno non sia importante.